Garum – vecchia tecnologia, ripensata
Il garum è una salsa di condimento che ha una storia. Già 2000 anni fa i Romani raffinavano i loro piatti con il succo di pesce fermentato. Oggi reinterpretiamo questo principio – con precisione artigianale, ingredienti italiani e koji come coltura di fermentazione.
I nostri garum maturano a 60 °C per diverse settimane. Non si tratta di una classica fermentazione lattica, ma di una fermentazione enzimatica con reazione di Maillard: il risultato è un condimento scuro e viscoso con intensi sapori tostati e umami naturale.
Che si tratti di pesce, carne, pane o formaggio, il nostro obiettivo è quello di fare un uso ottimale delle risorse e trasformare sottoprodotti come le rifilature del pesce, gli scarti del manzo o le croste di parmigiano in condimenti di alta qualità.
Le varietà in sintesi:
Garum di pesce: ottenuto da ritagli di pesce secondo il modello romano
Garum di manzo: ottenuto da ritagli di carne altoatesina
Garum di pollo biologico: ottenuto da pollo italiano
Garum di parmigiano: ottenuto dalla crosta di pezzi di parmigiano stagionato
Garum di pane: ottenuto da eccedenze di pane a lievitazione naturale
I nostri garum non contengono conservanti e sono costantemente controllati – per una qualità onesta e il massimo del sapore.
Suggerimento: usa il garum per insaporire risotti, zuppe, condimenti, piatti a base di carne o verdure – ne basta un goccio.